Scopri gli oggetti della Storica Casa Grotta di Vico Solitario
- Aprile 13, 2025

Nella Storica Casa Grotta di Vico Solitario, abitata fino al 1956 da una famiglia di 11 persone, sono raccolti tanti oggetti che testimoniano la creazione di manufatti artigianali per le attività domestiche e agricole.
Il timbro del pane marchiava le grandi pagnotte cotte nei forni comuni, mentre l’uauattìdde conservava il lievito madre per l’impasto.
La lopa, uncino di ferro, recuperava i secchi caduti nelle cisterne, mentre lo scaldino mobile scaldava le mani durante le messe invernali.
Nella stalla, le scarpe del mulo ricavate da pneumatici evitavano scivoloni sui lastricati. Non mancano simboli come il cucù, fischietto a forma di gallo per scacciare gli spiriti maligni, e la nasiera per guidare buoi e muli.
Un museo vivo, con gli utensili autentici che narrano storie ricche di suggestione. Visita il nostro sito internet per conoscere alcuni degli oggetti presenti nel nostro presidio museale.
- ArcheologiaContadina
- ArteArtigianale
- ArtePovera
- ArteRupestre
- Basilicata
- casagrotta
- CasaGrottaMatera
- CasaGrottaVicoSolitario
- CisternaAcquaPiovana
- CulturaContadina
- FocolareAntico
- ItaliaAutentica
- LopaCasaGrotta
- Matera
- MuseoAutentico
- MuseoDemoAntropologico
- NasieraBovini
- OggettiStorici
- PatrimonioUnesco
- SassiDiMatera
- ScaldinoMobile
- ScarpedelMulo
- StoriaViva
- StorieDiResilienza
- TimbroDelPane
- TurismoCulturale
- UtensiliCasaGrotta
- ViaggioNelTempo
- VisitMatera
- VitaNeiSassi