
Carta dei Servizi
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
- La Storica Casa Grotta di Vico Solitario è un museo fondato nel 1977 da Enrico Anecchino, presidente dell’Associazione Culturale Gruppo Teatro Matera. È patrocinata dal Comune di Matera. Il museo conserva e tutela la tradizione popolare e diffonde la conoscenza della storia di Matera degli anni ’50.
- La Storica Casa Grotta di Vico Solitario è divenuta, nel corso degli anni, meta obbligatoria per molti visitatori italiani ed esteri, riscuotendo numerosi consensi e riconoscimenti delle principali testate giornalistiche ed emittenti televisive nazionali e internazionali.
COMPITI E SERVIZI
- Garantisce un servizio pubblico.
- Conserva e tutela i beni culturali.
- Diffonde usi e costumi degli abitanti degli antichi Rioni Sassi di Matera, prima che questi venissero abbandonati.
ACCESSO ORARI DI APERTURA
- pagina dedicata del sito
ACCOGLIENZA
- Sito web: casagrotta.it
- La Biglietteria si trova accanto alla casa grotta
- Il biglietto include la visita di quattro ambienti: la Storica Casa Grotta di Vico Solitario, la Neviera, la Grotta Naturale e la Chiesa Rupestre di Sant’Agostino al Casalnuovo.
- I siti sono facilmente accessibili grazie a una numerazione chiara e alla loro disposizione consecutiva, che li rende semplici da visitare in sequenza.
- Il biglietto può essere acquistato direttamente in struttura. I prezzi dei biglietti sono esposti nella specifica pagina del sito internet. Inoltre è possibile prenotare l’ingresso di visita tramite il nostro sito internet, con pagamento tramite le più diffuse carta di credito
- Per qualsiasi necessità è possibile contattarci telefonicamente ai numeri 0835/310118, cellulare 3924557505, o scriverci una mail al seguente indirizzo info@casagrotta.it
- Gli ingressi sono programmati con una cadenza di 15 minuti, a partire dall’orario di apertura.
- All’ingresso del Museo sono collocati pannelli informativi che illustrano gli ambienti inclusi nel biglietto e forniscono dettagli sulle relative tariffe d’ingresso.
- Il personale, che è facilmente riconoscibile dalla divisa e da un cartellino identificativo, sarà pronto ad accogliervi all’esterno del museo.
- La biglietteria offrirà un QR code da scansionare per accedere all’audioguida multilingue utilizzabile tramite il proprio smartphone; il prezzo del servizio è incluso nel biglietto d’ingresso. Le audioguide disponibili in: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese, giapponese, russo, polacco, portoghese.
- Sono presenti testi descrittivi nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese, giapponese, russo, polacco e portoghese.
VALORIZZAZIONE
- Le attività del Museo sono diffuse nei principali social network e sistemi di comunicazione: Facebook, X, Instagram, WhatsApp, comunicati stampa.
- Risorse aggiuntive: il Museo organizza periodicamente degli eventi, al fine di ampliare l’offerta culturale con mostre di pittura, scultura, presentazione di libri, lettura di poesie, serate musicali.
EDUCAZIONE DIDATTICA
- Iniziative: il Museo garantisce visite guidate per gruppi o visitatori singoli sia svolte direttamente dal personale oppure attraverso descrizioni testuali o audioguide. Le lingue disponibili sono: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese, giapponese, polacco, portoghese.
DOCUMENTAZIONE SUI BENI CONSERVATI
- Archivio: All’interno della storica casa grotta sono esposti i documenti di esproprio (1956) e gli atti relativi allo stato di famiglia (2011).
- Sale espositive: all’interno della Neviera (1) è presente un plastico che illustra la struttura dell’ambiente com’era in passato, per favorire una migliore comprensione dello stato originale; all’interno della Grotta Naturale (2) è accessibile una rappresentazione audiovisiva che riguarda la storia di Matera e le origini del complesso museale.
OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO
- Il Museo conserva e valorizza, grazie all’opera costante di restauro, ogni singolo componente in esso contenuto.
- All’interno del percorso museale, i collaboratori accompagnano il visitatore e sono disponibili per qualsiasi domanda o informazione aggiuntiva.
- Accesso per persone con disabilità: per raggiungere il sito è necessario percorrere diversi gradini ma, una volta raggiunto il museo, per l’accesso alla Grotta si trova un unico scalino, il resto della visita è in piano. È in programma la creazione di un percorso totalmente accessibile alle persone con disabilità; per verificare in anticipo la fruizione dell’offerta museale, suggeriamo di contattarci per telefono, WhatsApp o posta elettronica.
- Anche per l’accesso alla Grotta Naturale, è presente un solo scalino all’ingresso.
FRUIZIONE
Fruizione del materiale esposto:
- Il Museo si trova a piano terra.
- È previsto l’ingresso di 25 persone (se visitatori singoli) e un massimo di 40 persone per gruppi accompagnati da guida autorizzata.
- La pulizia dei quattro ambienti viene svolta giornalmente 45 minuti prima dell’apertura.
- L’illuminazione è uniforme, priva di zone d’ombra e non provoca disturbo visivo al visitatore.
- La Storica Casa Grotta è munita di deumidificatore per garantire al visitatore una visita piacevole e per una migliore conservazione di mobili e oggetti.
EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE
- Audioguide: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese, polacco, portoghese incluso nel biglietto.
- Descrizioni Scritte: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese, polacco e portoghese incluso nel biglietto.
RECLAMI O PROPOSTE
Per comunicazioni scrivere a: info@casagrotta.it